Vai al contenuto

Almè

Municipio: Tel. 035 541037 – Via Guglielmo Marconi, 12 24011 Almè (BG)

Il Comune di Almè è un centro industriale della collina bergamasca, che sorge presso la sponda sinistra del Brembo, in un ampio piano di fronte alle pendici dell’Albenza, all’imbocco della Val Brembana. Dista da Bergamo 8 km e si trova a 294 metri s.l.m.

La vecchia Chiesa
Fu costruita nel secolo XV e venne ampliata nel 1740 e nel 1884. Oggi sconsacrata è stata trasformata in un gigantesco ripostiglio nel quale si può trovare di tutto. Gli arredi sacri sono stati “trasferiti” nella nuova parrocchiale, la cui prima pietra fu posta il 19 ottobre 1953 (la costruzione fu ultimata nel 1956). Una curiosità: questa nuova chiesa manca della torre campanaria, e le campane che suonano sono quelle della vecchia parrocchiale. Tra i dipinti vi sono un’opera del Ceresa e una Madonna e Santi attribuita a Palma il Vecchio. Gli stalli del coro hanno fini intagli settecenteschi; tra gli arredi sacri spiccano un notevole calice d’argento del 1616 in parte dorato e lavorato a cesello, e un piviale lavorato in oro. Sulle pareti della chiesa spiccano le scene di una bella Via Crucis in rame sbalzato.

Il Borghetto
Poco distante dalla piazza della parrocchiale (dove negli anni ’60 è stato edificato il monumento dei caduti) c’è il quartiere del Borghetto, anche del “Baluardo” in ricordo delle antiche fortificazioni. Insieme a piazza San Fermo è l’unico angolo di Almè che si è salvato dall’azione demolitrice delle ruspe che, per il resto, hanno cambiato radicalmente la fisionomia del paese. Il sapore è quello di grossa periferia cittadina, con una decisa presenza industriale. Le famiglie contadine sono praticamente scomparse: e pensare che un tempo Almè era un grossissimo centro agricolo e ancora oggi (come negli altri paesi della zona) si possono ammirare notevoli esempi di case contadine. La caratteristica è data dal tipo di muro in uso, quello a spina di pesce che – come sottolineato dagli esperti – qui  “conosce alcuni degli esempi più espressivi della terra bergamasca”.

Ponte della Regina
Un grosso centro agricolo: quindi, nel passato, un paese ricco. Con Almenno S. Salvatore e S. Bartolomeo, Almè formava un tempo la città di Lemine, sede, nell’ottavo secolo, della regia corte dei Longobardi. Per estensione e numero di abitanti, superava allora la stessa Bergamo. Vanto di Lemine era il Ponte sul Brembo, che portava lo stesso nome (poi detto della Regina) e che fu oggetto, sul finire dello stesso secolo, di approfonditi studi (gli unici) da parte dell’Ingegniere Elia Fornoni.

Vecchio ponte
Secondo il Fornoni, la costruzione è da collocare al tempo dell’Imperatore Traiano, che ne realizzò uno simile anche ad Alcantara, in Spagna. Il ponte (i cui resti sono stati abbattuti alla fine dell’Ottocento: oggi sono visibili alcuni ruderi) era lungo 180 metri ed era alto 24. La larghezza doveva essere di 6 metri e mezzo. Sette le arcate. Sempre secondo il Fornoni, la pila centrale del ponte (che nella parte emergente – escluse le fondazioni – era costituita da circa 15 mila metri cubi di muratura, rivestita esternamente da massicci conci in pietra arenaria) doveva sostenere le spalle di un arco trionfale. La rovina cominciò il 31 agosto 1493, quando – durante una piena eccezionale – caddero quattro archi.

La denominazione popolare di Ponte della Regina ha sempre costituito un rompicapo. Alle varie ipotesi avanzate, tutte attendibili, vogliamo aggiungere la nostra, forse meno seducente di leggenda ma più concreta, e cioè’ che la dominazione “Regina” non è altro che storpiatura dialettale di “Rezia”, la regione alpestre alla quale portava l’antica strada romana che passava sul Ponte di Almè. C’è anche chi ha parlato di Regina, nel senso di “Regina delle costruzioni”, meraviglia delle meraviglie, ponte ben degno dell’antica corte, la cui importanza può essere valutata meglio se si pensa alla sua estensione originaria, che comprendeva anche l’attuale Villa d’Almè, Stabello, Bruntino e Zogno (restano, come monumenti, la torre di San Michele e la torre di San Fermo.

Isole d’un tempo
Il paese nel tempo è molto cambiato. Il contrasto fra le “Isole d’un tempo”, con le case fatte interamente di sassi presi dal fiume, i muretti di ciottoli, le viuzze strette e senza traffico, i loggiati in legno con i panni stesi ad asciugare, il contrasto fra tutto questo ed il nuovo Almè, fatto di villette e di capannoni, è stridente. A parziale consolazione, rimane la bellissima Torre campanaria della chiesina di S. Michele, dalle eleganti finestre bifore, che domina la parte vecchia. Ma poco più in là l’orizzonte è tutto un susseguirsi di moderni condomini. San Michele è di rustica architettura romanica (XI) come il campanile, tra i più antichi e belli di tutta la bergamasca, inferiore forse soltanto a quelli di San Fermo a Credaro e di Sant’Egidio a Fontanella. Torre quadrata in pietra arenaria, il campanile è stato restaurato negli anni Settanta del nostro secolo, quando ormai minacciava di crollare. Un restauro che ha lasciato la bocca amara a molti: sono infatti state otturate alcune belle finestre che, secondo una caratteristica frequente nei campanili romanici, aveva la funzione di alleggerire la mole. La chiesetta è divisa in due vani: in uno di questi vi è un bell’affresco cinquecentesco, unico avanzo delle originarie decorazioni. Vi è pure conservata una statua della Madonna portata in processione alla festa del paese che si celebra l’ultima domenica del mese di settembre anche se San Giovanni, il patrono, cade a giugno.

Un po’ di Medioevo
Tra i resti medioevali che sopravvivono intorno alla chiesa di San Michele, notevole è la torre di San Fermo sorta, secondo la leggenda, sul luogo del martirio del santo. La costruzione, tozza e massiccia, manca delle originarie strutture superiori che vennero sostituite da un comune tetto quando divenne abitazione. Poco più in là, le vecchie case che costeggiano via Campofiori: una volta erano tutte fattorie, ora l’unica nota agreste rimasta è la polenta alla contadina.